Fisica Teorica

Coordinatore Prof.ssa Patrizia VITALE
Le attività di ricerca della Sezione abbracciano molteplici ambiti della fisica fondamentale. Esse sono inserite nelle iniziative specifiche del gruppo IV dell' INFN; la sezione collabora ad esperimenti e progetti dell'Ente per la parte teorica. I suoi membri sono coinvolti in progetti nazionali ed europei, tra cui diverse azioni COST e un progetto ERC. Le tematiche di ricerca coinvolgono i settori sottoelencati in ordine alfabetico.
- 
		Didattica e Storia della Fisica
		
- Il ruolo dei fattori cognitivi, metacognitivi e psicologici nella didattica della Fisica e dell'Astronomia
 - Ricerche in storia della fisica (personaggi, strumenti, fondamenti) e divulgazione storica della fisica
 
 - 
		Fisica astroparticellare e cosmologia
		
- Materia oscura nell'Universo primordiale e locale
 - Segnature astrofisiche di fisica BSM (oltre il modello standard)
 - Astrofisica multimessenger di alte energie
 - Nucleosintesi primordiale e neutrini cosmologici
 - Buchi neri e onde gravitazionali primordiali
 
 - 
		Meccanica Quantistica, Informazione Quantistica e Fondamenti
		
- Limiti fondamentali e risorse quantistiche legate alle misurazioni di precisione, significato termodinamico delle risorse quantistiche, teoria dell'entanglement, decoerenza e sistemi quantistici aperti, complessità quantistica, informazione quantistica relativistica.
 - Meccanica quantistica su campi non archimedei: misure invarianti su gruppi di Lie p-adici, sistemi compositi e entanglement su campi p-adici, applicazioni all'informazione quantistica
 
 - 
		Meccanica Statistica
		
- Applicazioni alla Biologia Molecolare mediante modelli fisici, simulazioni al computer, apprendimento automatico, analisi di dati ad alta capacità. Architettura tridimensionale del genoma dei mammiferi e legami con la regolazione genica in salute e malattia: meccanismi fisici e molecolari sottostanti, applicazioni in diagnostica e nella scoperta di farmaci per le malattie genetiche.
 - Studio dei fenomeni critici nelle reti neurali e transizioni di fase in sistemi quantistici aperti
 
 - 
		Metodi Matematici in Teorie di Gauge e di campo
		
- Teoria quantistica dei campi noncommutativa e modelli semiclassici, simmetrie quantistiche
 - Gruppoidi in teorie di gauge e di campo
 - Modelli di gauge per la gravità quantistica
 
 - 
		Relatività Generale e Gravità Quantistica
		
- Relatività generale classica e integrali funzionali in gravità quantistica
 - Geometria non commutativa e spaziotempo quantistico, localizzabilità degli eventi e osservatori quantistici
 - Gravità in due e tre dimensioni e dualità olografica
 - Modelli teorici della propagazione di particelle in spaziotempo quantistico
 - Neutrini astrofisici come sonde per l'esplorazione della struttura microscopica dello spaziotempo
 - Decoerenza dei sistemi quantistici indotta dalla quantizzazione dello spaziotempo
 - Implicazioni del mixing IR/UV per esperimenti con atomi freddi
 
 - 
		Teoria e fenomenologia delle interazioni fondamentali
		
- Tecniche analitiche e numeriche e modelli effettivi in teoria quantistica dei campi e gravità; teorie conformi
 - Modello standard, sue estensioni e applicazioni astrofisiche e cosmologiche
 - Fisica del sapore: analisi di osservabili nella fisica del quark b e studio di anomalie
 - Decadimenti dei mesoni pesanti e violazione della simmetria CP nel settore del charm
 - Fisica del neutrino
 - Ampiezze di diffusione e correzioni radiative di ordine superiore per la fisica dei collider
 - Contributo adronico light-by-light al momento magnetico anomalo del muone
 
 
- 
		Teorie di Campo e di Stringa
		
- Studio di sistemi fortemente interagenti mediante simmetrie, dualità e consistenza interna. Applicazione del principio olografico oltre AdS e studio di teorie conformi incluse quelle complesse legate all'olografia in spazi piatti e de Sitter.
 - Dualità di stringa tra regimi di accoppiamento forte e debole, indirizzando la ricerca lungo tre principali linee: a) teoria quantistica dei campi supersimmetrica, b) olografia e gravità quantistica, c) fenomenologia e cosmologia di stringa
 
 
LISTA DELLE ATTIVITA'
Le tematiche di ricerca coinvolgono le attività sottoelencate in ordine alfabetico. Ogni attività coinvolge più gruppi di ricerca indipendenti e singoli ricercatori.
- Didattica e Storia della Fisica
 - Fisica Astroparticellare e Cosmologia
 - Meccanica Quantistica, Informazione Quantistica e Fondamenti
 - Meccanica Statistica e Sistemi Complessi
 - Metodi Matematici in Teorie di Gauge e di Campo
 - Relatività Generale e Gravità Quantistica
 - Teorie di Campo e di Stringa
 - Teoria e fenomenologia delle interazioni fondamentali